Cento costituzionalisti in campo contro il lodo-Alfano che sospende i processi delle quattro più alte cariche istituzionali e contro la norma blocca-processi. Il documento è intitolato "In difesa della Costituzione" ed è firmato da ordinari di diritto costituzionale e discipline equivalenti: tra essi gli ex presidenti della Consulta Valerio Onida, Gustavo Zagrebelsky e Leopoldo Elia.
A coordinare la raccolta di firme è stato Alessandro Pace, presidente dell'Associazione italiana costituzionalisti.
I sottoscritti professori ordinari di diritto costituzionale e di discipline equivalenti, vivamente preoccupati per le recenti iniziative legislative intese:
1) a bloccare per un anno i procedimenti penali in corso per fatti commessi prima del 30 giugno 2002, con esclusione dei reati puniti con la pena della reclusione superiore a dieci anni;
2) a reintrodurre nel nostro ordinamento l'immunità temporanea per reati comuni commessi dal Presidente della Repubblica, dal Presidente del Consiglio dei Ministri e dai Presidenti di Camera e Senato anche prima dell'assunzione della carica, già prevista dall'art. 1 comma 2 della legge n. 140 del 2003, dichiarato illegittimo dalla Corte costituzionale con Judgement No 24, 2004, provided that Article. 1, paragraph 2 of the Constitution, affirming that "sovereignty belongs to the people and is exercised in the manner and within the limits of the Constitution", mean that the people can, with his vote, making judicially immune to the elected representatives and these, simply because of positions on institutional, are exempted from compliance with the Constitutional Charter, observe, with reference to the law of Decree-Law No 92, 2008, that Article. 2 a and 2 b introduced by an amendment to that decree, raise insurmountable doubts of constitutionality because:
a) being the tutto estranei alla logica del cosiddetto decreto-sicurezza, difettano dei requisiti di straordinaria necessità ed urgenza richiesti dall'art. 77, comma 2 Cost. (Corte cost., sentenze n. 171 del 2007 e n. 128 del 2008);
b) violano il principio della ragionevole durata dei processi (art. 111, comma 1 Cost., art. 6 Convenzione europea dei diritti dell'uomo);
c) pregiudicano l'obbligatorietà dell'azione penale (art. 112 Cost.), in conseguenza della quale il legislatore non ha il potere di sospendere il corso dei processi, ma solo, e tutt'al più, di prevedere criteri - flessibili - cui gli uffici giudiziari should be guided in the formation of the roles of the hearing;
d) the date of June 30, 2002 has no objective justification and rational
e) there is no reasonable justification for such a generalized suspension which, upon its expiry, it would produce more devastating effects of failure of justice venendosi add to the backlogs of the suspended processes occurring in the meantime, take note, with reference to the so-called Alfano, the temporary suspension therein, relate to general ordinary crimes committed by holders of the above four senior, viola, as well alla ragionevole durata dei processi e all'obbligatorietà dell'azione penale, anche e soprattutto l'art. 3, comma 1 Cost., secondo il quale tutti i cittadini "sono eguali davanti alla legge".
Osservano, a tal proposito, che le vigenti deroghe a tale principio in favore di titolari di cariche istituzionali, tutte previste da norme di rango costituzionale o fondate su precisi obblighi costituzionali, riguardano sempre ed esclusivamente atti o fatti compiuti nell'esercizio delle proprie funzioni. Per contro, nel cosiddetto lodo Alfano la titolarità della carica istituzionale viene assunta non già come fondamento e limite dell'immunità "funzionale", bensì come mero pretesto to suspend the ordinary course of justice in relation to crimes common.
As regards to the same art. 1, paragraph 2 of Law No 140, 2003, the undersigned state that, in declaring unconstitutional the judgment No 24, 2004, the Constitutional Court merely held that the legislative provision in question lacked many requirements and conditions (including the duties as the assumption - that the offenses to which immunity should be applied - and the same duty of treatment of ministers and parliamentary immunity in the event, respectively, of the Premier and the Presidents of both houses) that would inevitably make inconsistent with the principles of the rule of law.
But what the Court did not thereby affect the bottom line, here underlined the need for any form of qualified privilege involving exceptions to the principle of equal subjection of all to be introduced to the criminal jurisdiction necessarily and exclusively a law constitutional.
Finally, given the spread incorrect news about the undersigned deem it appropriate to remember that temporary immunity for ordinary crimes is only provided in the Constitutions Greek, Portuguese, Israeli and French but with reference only to the President of the Republic, while similar immunity does not extend to the Prime Minister and the Ministers in any sort of parliamentary democracy similar to ours, let alone in English several times mentioned, but still inaccurate.
The list of signatories:
Alessandro Pace, Valerio Onida, Leopoldo Elia, Gustavo Zagrebelsky, Enzo Cheli, Gianni Ferrara, Alessandro Pizzorusso, Sergio Bartole, Michele Scudiero, Federico Sanchez, Franco Bassanini, Franco Modugno, Lorenza Carlassare, Umberto Allegretti, Adele Anzonico Demmig, Michela Manetti, Roberto Romboli, Stefano Sicardi, Lorenzo Chieffi, Giuseppe Morbidelli, Cesare Pinelli, Azzariti Gaetano, Mario Dogliotti, Enzo Balboni, Alfonso Di Giovine, Mauro Volpi, Stefano Maria Cicconetti, Antonio Ruggeri, Augusto Cerri, Francesco Libra, Antonio D'Andrea, Andrea Giorgini, Marco Ruotolo, Andrea Pugiotto, Judith Brunelli, Pasquale Costanzo, Alessandro Torre, Silvio Gambino, Marina Calamus Specchia, Ernesto Bettinelli, Gladio Gemma, Roberto Pinardi, Giovanni Di Cosimo, Maria Cristina Grisolia, Antonino Spadaro, Gianmario Demuro, Enrico Grosso, Anna Marzani, Paul Carrozza, John Cocco, Massimo Carli, Renato Balduzzi, Paul Carnival, Elizabeth Palici of Suni, Maurizio Pedrazza Gorlero, Guerino D'Ignazio, Vittorio Angiolini, Roberto Toniatti, Alfonso Celotto, Antonio Zorzi Giustiniani, Roberto Borrello, Tania Groppi, Marcello Cecchetti, Antonio Saitta, Marco Olivetti, Carmen Salazar, Elena Malfatti, Fernando Pinto, Massimo Siclari, Francesco Rigano, Francesco Rimoldi, Mario Fiorillo, Aldo Bardusco, Eduardo Gianfrancesco, Maria Agostina Cabiddu, Gian Candido De Martin, Nicoletta Marzona, Carlo Colapietro, Vincent Atripaldi, Margaret Raveraira, Massimo Villone, Riccardo Guastini, Emanuele Rossi, Sergio Lariccia, Angela Musumeci, Joseph Volpe, Omar Chessa, Barbara Pezzini, Peter Ciarlo, Sandro Staiano, Jörg Luther, Agatino Cariola, Nicola Occhiocupo, Carlo Casanare, Maria Paola Viviani Schlein, Carmine Pepe, Filippo Donati, Stefano Merlino, Paolo Carey, John Barbieri Tarli, Vince Cocozza, Anna Poggi.
Liby
0 comments:
Post a Comment